• Logo Enea
  • Logo Request
  • Logo-EC-IEE
  • Logo ItaliaInClasseA
cittadini

per le Imprese e gli Operatori

Guide, buone pratiche e incentivi per migliorare l'efficienza e il comfort della nostre abitazioni

NZEB - Edifici a Energia quasi ZERO


NZEB, una scadenza imminente

Dal 2021, tutti gli edifici nuovi o soggetti a una ristrutturazione importante di primo livello dovranno essere a fabbisogno di energia quasi zero (NZEB). Negli stessi casi gli edifici pubblici daranno l'esempio, rispondendo ai requisiti NZEB già dal 2019.

Alcune regioni sono state anche piu' ambiziose. Per i nuovi edifici, in Lombardia la data è stata anticipata al 2016 e, in Emilia Romagna, al 2017 per gli edifici pubblici e al 2019 per gli altri. 


Osservatorio Nazionale NZEB 

Al fine di monitorare la realizzazione degli edifici ad alta prestazione e di guidare progettisti e decisori con esempi di tecnologie e buone pratiche, ENEA ha avviato un Osservatorio nazionale degli edifici a energia quasi zero (NZEB) in Italia secondo la EPBD e la legislazione italiana vigente

Il progetto prevede le seguenti attività:

  • Definizione di Indicatori rappresentativi

  • Raccolta dati relativi ad edifici NZEB (prestazioni globali e dei singoli componenti e sistemi) in una apposita banca dati

  • Elaborazione di schede-tipo che saranno disponibili su questo sito 

  • Mappatura degli NZEB e delle relative politiche incentivanti sul territorio.

 

Contiamo sulla collaborazione di diversi soggetti: agenzie e autorità locali, organismi di ricerca e università, professionisti, proprietari.

 


Requisiti di un NZEB 

L'Italia definisce un NZEB come un edificio ad altissima prestazione energetica […] in cui il fabbisogno energetico (molto basso o quasi nullo) è coperto in misura significativa da energia da fonti rinnovabili, prodotta in loco.

Un edificio a energia quasi zero (NZEB), sia di nuova costruzione che esistente, deve rispondere ai seguenti requisiti tecnici:

a) stabiliti dal DM 26 giugno 2015 “Requisiti minimi degli edifici”

b) sono rispettati gli obblighi di integrazione delle fonti rinnovabili nel rispetto dei principi minimi di cui all’Allegato 3, paragrafo 1, lettera c), del D.Lgls 3 marzo 2011, n. 28.


Tecnologie

Non ci sono ricette predefinite per la realizzazione di un NZEB. Piuttosto combinazioni di tecnologie adeguate e dettate da fattori economici, climatici, tipologici e comportamentali.

Tra queste: Isolamento, Inerzia termica, Vetri selettivi, Daylighting, Controllo solare, Automazione e controllo, Impianti efficienti (HVAC) compresi teleriscaldamento e teleraffrescamento, Illuminazione, Fotovoltaico, Solare termico, Microeolico, Biomasse, ...

 

Principali provvedimenti legislativi recenti e norme tecniche:

 

 





Portale 4E
Portale 4E